top of page

Non un’identità,

ma un luogo dove storie e radici s'intrecciano

Chi siamo

Siamo un gruppo di persone che credono nel potere della cultura come spazio di trasformazione e di costruzione dell'intelligenza collettiva.
Dietro
L’AltraStoria ci sono insegnanti, artisti/e, lettori e lettrici, professionisti/e della cultura, uniti/e dal desiderio di creare un luogo vivo e aperto, dove il meglio della lingua e della cultura in italiano possano dialogare con il mondo che le circonda.

L’AltraStoria è il frutto della collaborazione tra La Chimera, attiva nella promozione della letteratura in lingua italiana a Ginevra, e una rete di professionisti/e, cittadine/i che operano nel campo culturale e sociale, uniti dal desiderio di costruire un centro aperto e inclusivo.

Non rappresentiamo un’identità fissa, ma una comunità in divenire:

chiunque condivida lo spirito del progetto è parte di L’AltraStoria.

Stiamo costruendo il comitato che accompagnerà la nascita e la crescita de L’AltraStoria, con uno spirito forte di apertura e accoglienza.

Non tutte le persone che hanno partecipato all’ideazione di questa prima fase — e che parteciperanno nei prossimi mesi — appariranno necessariamente su questa pagina.


L’AltraStoria è un’intelligenza diffusa, fatta di contributi diversi, visibili o invisibili, ma tutti preziosi.

Vogliamo lasciare spazio a diversi livelli di coinvolgimento, di responsabilità, di elaborazione e di fruizione.

 

La nostra stella polare è questa: 

permettere a ognunə di sentirsi a casa.

Valèrie Debernardi

Presidente de L'AltraStoria

Avvocata specializzata in diritto del lavoro. Da bambina realizzò con disappunto di aver letto tutti i libri della biblioteca scolastica. Oggi è felice di poter condividere la sua passione per la lettura.

Laura Accerboni

 

Si occupa di letteratura e arti visive. 
Ha pubblicato le raccolte poetiche: ​

Il prima e il dopo dell’acqua (Einaudi, 2024; Premio TIR 2025 e finalista al Premio Giuseppe Dessì 2024)

Acqua acqua fuoco (Einaudi, 2020; finalista al Premio Elio Pagliarani 2020)

 

La parte dell’annegato (Nottetempo, 2016),  Attorno a ciò che non è stato (Edizioni del Leone, 2010; Premio Achille Marazza Opera Prima 2011). 

Giovanna Centonze

Ingegnere gestionale, esploratrice di mondi letterari. Dopo aver vissuto tra Italia, Spagna, Inghilterra, e ora stabilita a Ginevra, porto con me uno sguardo curioso sul mondo e una passione sconfinata per la lettura e il cinema. Mi occupo di analisi strategica dei dati, ma credo fermamente che la vera magia risieda nella collettività e nel potere delle storie condivise

​Laura Facini

Dottoressa di ricerca in Linguistica italiana, ha intrapreso per molti anni l'insegnamento e la ricerca accademica. Da sempre impegnata nell'associazionismo culturale e sociale, è attualmente co-direttrice dell'associazione SOS Femmes di Ginevra.

Enrico Pugliese

Insegnante d'italiano, ricercatore indipendente e solitario di storia e politica contemporanea. Ha lavorato e vissuto in Francia, Olanda e Inghilterra. A Ginevra dal 2017 ha collaborato con il sindacato, con una fondazione svizzera attiva nella formazione per i migranti e con l'ONU. Il potere delle parole, l'accessibilità, le radici, la scuola popolare. 

Zeno Ramelli

Insegnante d'italiano...

bottom of page