top of page

Il progetto: uno spazio per la cultura

L’AltraStoria è un progetto per la creazione di un centro culturale a Ginevra: un luogo di incontro, apprendimento e scambio aperto alla comunità italofona e alla popolazione locale. L’iniziativa è promossa dall’associazione La Chimera insieme a un gruppo di professionisti appassionati di letteratura e cultura italiana.​

Obiettivi principali

Promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso una libreria selezionata, letture pubbliche per adulti e bambini, eventi culturali e attività inclusive. Creare uno spazio conviviale, dove leggere, incontrarsi e gustare specialità italiane. I bambini avranno un’area dedicata pensata per loro. Favorire l’inclusione e l’accessibilità, con particolare attenzione a persone neurodivergenti o con disabilità.

​​​​

Attività proposte

- libreria e caffetteria sociale: consultazione e vendita di libri, degustazioni di prodotti italiani, eventi letterari.

- corsi e laboratori: lingua, letteratura, cinema, storia e gastronomia italiana.

- eventi culturali: presentazioni di libri, concerti, letture teatrali, proiezioni cinematografiche, club di lettura e gruppi di ascolto.

​​​​​

Finanziamento

Il progetto sarà finanziato tramite:

- entrate generate dalle attività del centro;

- adesioni associative;

- crowdfunding;

- sovvenzioni pubbliche;

- sponsorizzazioni private.

L’obiettivo è garantire accessibilità economica e continuità grazie a collaborazioni con istituzioni locali, sponsor e il coinvolgimento della comunità.

Rilevanza e contesto

A Ginevra vivono circa 55.000 cittadini italiani, in un cantone dove l’italiano è una delle lingue nazionali svizzere. Il progetto risponde a una domanda culturale reale. Iniziative simili a Parigi e Bruxelles dimostrano la vitalità di proposte di questo tipo.​

​​​​

L’AltraStoria è un progetto innovativo e inclusivo. La partecipazione della comunità locale, la collaborazione con le realtà già esistenti e il sostegno delle istituzioni saranno fondamentali per la sua nascita e crescita.

Le idee sono tante, l’entusiasmo non manca!

Scriveteci a laltrastoria.ge@gmail.com e lasciateci i vostri recapiti: fateci sapere cosa ne pensate e se volete contribuire.

bottom of page